Cosa vedere a Castiglione della Pescaia
Partendo dall’area di sosta La Pampa percorrendo la SP delle Collacchie/SP158 in auto si raggiunge il borgo in 10 minuti, (9 km circa). Risalente all’epoca etrusca e romana, Castiglione della Pescaia oggi è uno dei paesi costieri toscani più visitati. Famoso per le sue spiagge dall’acqua cristallina, la sua cucina e l’antica cittadina che si affaccia sul mare, custodita all’interno delle mura medievali.
Il modo migliore per visitare Castiglione è camminando (data la grandezza ridotta e la vicinanza dei punti di interesse). In alternativa potete prendere i bus 1/G o 49D della compagnia Tiemme oppure il taxi. Prezzi medi: Castiglione – Rocchette in bus costo €2,00, in taxi circa €15,00.
Dove parcheggiare: In centro potrete parcheggiare in Piazza Garibaldi e in Piazza Pascoli (aprile-ottobre €1,50/ora, novembre-marzo €0,60/ora). Vicino alla Spiaggia di Levante c’è il Parcheggio Pineta Salene (giugno-settembre €1,00/ora o €5,00/giornaliero; servizio di navetta gratuito in direzione centro nei mesi estivi)

Visita al borgo medievale: Cinta Muraria, Chiesa di San Giovanni Battista, palazzo Centurioni e Castello
Cinta Muraria
Passeggiare intorno alle mura vi permetterà di apprezzare incredibili scorci sul mare e su tutta la città. Il borgo presenta i resti di due cinte murarie differenti, una parte risale al X secolo e fu costruita dai Pisani, la seconda parte risale al XV secolo durante il periodo degli aragonesi. Lungo la cinta muraria è possibile ammirare ben undici torri appartenenti a varie epoche storiche. All’interno delle mura antiche del borgo si trova il palazzo rinascimentale Centurioni un tempo il centro amministrativo della città, visitabile gratuitamente.
La Chiesa di San Giovanni Battista
Situata nel cuore del centro storico medievale risale al XVI secolo. È stata ricavata da locali adibiti a deposito di armi nel 1051. All’interno vi troviamo le reliquie di San Guglielmo di Malavalle. Il campanile, in stile neogotico, è stato realizzato nei primi anni del Novecento usando un’antica torre della cinta muraria.
Castello
Lo stile architettonico del Castello di Castiglione della Pescaia è il risultato di un’affascinante combinazione e influenze di epoche diverse che vanno dal medioevo al periodo rinascimentale. Le merlature e gli elementi decorativi presenti sulle torri e sulle mura testimoniano l’attenzione prestata all’estetica e all’imponenza del complesso nel corso dei secoli.

Relax nelle spiagge di ponente e di levante
Spiagge di ponente:
la più frequentata, si estende dal porto verso Punta Ala.
Qui si incontrano i numerosi stabilimenti balneari tutti ben attrezzati, non mancano lunghi tratti di spiaggia libera e incontaminata. Il litorale è caratterizzato da sabbia dorata, da un mare cristallino e fondali bassi. Su questo versante vale assolutamente la pena una visita alle calette tra cui:
• spiaggia delle Rocchette, (raggiungibile facilmente anche tramite pista ciclabile) presenta una spiaggia sabbiosa e rocciosa molto adatto per fare snorkeling
• Cala Violina, il vero gioiello della Maremma, si trova nel cuore delGolfo di Follonica ed è composta di sabbia bianchissima con una natura lussureggiante tipica della macchia mediterranea, dista 20 minuti circa da Castiglione ma la sorpresa che vi attende ricompenserà senza dubbio i chilometri percorsi per la bellezza del mare e del panorama.
Spiagge di levante:
si estende dal Porto Canale in direzione di Marina di Grosseto. Meno affollata, ma comunque ben servita. Segnaliamo Bau Beach Selene una spiaggia/parco in cui sono ammessi i cani.
