25-26-27 APRILE, UN VIAGGIO TRA ARTE, NATURA E ANTICHI BORGI
Il ponte perfetto per cominciare ad apprezzare i mille volti della Maremma grossetana, in questo articolo ti porteremo alla scoperta di alcuni dei borghi più belli e sconosciuti della Toscana, visiteremo una città etrusca perduta, una installazione di arte contemporanea nel bel mezzo di un vigneto e chiuderemo in bellezza con una cavalcata in riva al mare.
MANCIANO, un paesaggio da cartolina
A circa 70 km a sud dell’area sosta camper La Pampa troviamo Manciano, un delizioso borgo arroccato su una collina situata a metà strada tra mare e montagna, in cima al borgo svetta la rocca aldobrandesca che funge da vedetta dominando tutto il panorama circostante. La ubicazione del borgo regala ai suoi visitatori una vista privilegiata su tutta la Maremma, passando dal monte Amiata al mare dell’Argentario.
Il paese elegantemente conservato è un vero e proprio labirinto di ripide vie, degna di nota la piccola Piazza Magenta, il Castello ed il Museo di Preistoria e Protostoria rinnovato con percorsi multimediali.
Dove parcheggiare il camper:
È possibile sostare in via Martiri della Libertà, vicino al cimitero del paese.
Dove mangiare:
Ristorante enoteca La Filanda: il consigliato dalla guida Michelin, situato all’interno delle antiche mura della città il ristorante offre una raffinata interpretazione della cucina tipica maremmana, in estate è possibile cenare sulla stupenda terrazza.
🗺️ Via Marsala, 8, 58014 Manciano GR, Italia
Trattoria/macelleria La Imperiale: trattoria con annessa macelleria, ambiente familiare semplice ma accogliente, ottima la selezione di carne della zona.
🗺️ Via Marsala, 97, 58014 Manciano GR, Italia
HYPERMAREMMA un festival di arte contemporanea all’aria aperta
A pochi km da Manciano tornando in direzione Grosseto è possibile visitare una delle installazioni permanenti del progetto di arte contemporanea chiamato Hypermaremma. Il progetto culturale nato per promuovere la Maremma attraverso interventi artistici, installazioni temporanee, eventi e collaborazioni che valorizzano il paesaggio unico di questa regione. L’iniziativa mira a unire arte, natura e tradizione, coinvolgendo artisti di fama internazionale e comunità locali per trasformare il territorio in un laboratorio creativo e sostenibile.
L’opera dell’artista Emiliano Maggi intitolata: Venus Anadyomene, si erge come una rovina fiabesca nel cuore dei vigneti dell’azienda vinicola Terenzi.
Per visitare l’opera chiedete informazioni alla azienda vinicola Terenzi:
🗺️ Località Montedonico, 58054 Scansano GR, Italia
Se siete curiosi e volete scoprire le altre installazioni nel territorio date un occhio al sito del progetto:
💻 Hypermaremma.com
MAGLIANO un borgo dal passato antichissimo
I primi insediamenti nei dintorni di Magliano in Toscana vengono fatti risalire al VI secolo a.C. Passeggia lungo le imponenti mura medievali, visitare la Chiesa di San Giovanni Battista e ammirare l’Ulivo della Strega, uno degli ulivi più antichi d’Italia.
La cittadina è circondata da siti archeologici e necropoli che raccontano un antichissimo passato, dall’Età del Ferro all’Impero Romano, tra le necropoli più note c’è quella di di Heba, con tombe a camera scavate nella roccia, e il Sepolcreto di San Bruzio, situato vicino all’omonima abbazia.
Dove parcheggiare il camper:
Vicino al centro del paese e alla cinta muraria si trova un parcheggio misto con auto tranquillo.
Dove mangiare:
Ristorante Da Sandra: se passate da Magliano vale sicuramente una visita, da provare i tortelli ripieni di patte al tartufo.
🗺️ Via Giuseppe Garibaldi, 20, 58051 Magliano in Toscana GR.
Agriturismo Casa Ricci: a 15 minuti da Magliano, un agriturismo dall’atmosfera suggestiva, immerso nella campagna maremmana, grande attenzione alle materie prime, il menu è ridotto ma di qualità!
🗺️ Zona Collecchio, 26, 58051 Magliano in Toscana GR.
ROSELLE la città perduta
Il Parco Archeologico di Roselle, si trova alle porte di Grosseto, dista 25 km dall’area sosta La Pampa. Roselle fu una delle città etrusche più influenti e conserva resti significativi come le mura ciclopiche, l’anfiteatro romano, il foro e abitazioni private con mosaici.
Info e prenotazioni:
☎️ +39 0564 402403
☎️ +39 331 6194577
✉️ drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
💻 museidimaremma.it
Cavalca al tramonto sulle dune dell’ OASI SAN FELICE
L’Oasi WWF di San Felice è un’area protetta che tutela un ambiente unico tra colline, macchia mediterranea e zone umide. L’oasi ospita una ricca biodiversità, con specie di uccelli migratori, anfibi, rettili e una flora caratteristica. È un luogo ideale per escursioni, birdwatching e passeggiate nella natura incontaminata. L’area rappresenta un importante rifugio per la fauna locale e contribuisce alla conservazione degli ecosistemi tipici della Maremma toscana.
Il parco inizia letteralmente a lato dell’ area di sosta La Pampa.
Cavalcando all’intento della foresta di pini marittimi raggiungerete il mare e se siete fortunati potrete godere di un tramonto unico!
Cavalcate:
Il nostro partner Cavallonatura organizza qualsiasi tipo di cavalcata per coppie gruppi o famiglie, per qualsiasi informazione rivolgiti a noi oppure chiama direttamente per prenotare la tua escursione:
🐎 https://cavallonatura.it/
☎️+39 3289784018
Aperitivo sulla spiaggia al tramonto:
Ristorante la Fiumara Beach
ristorante letteralmente sulla spiaggia elegante e accogliente,
perfetto per un aperitivo al tramonto dopo una buona cavalcata.
🗺️ Indirizzo: Località Fiumara, Snc, 58100 Grosseto GR